Foster Competencies on Roots Tourism in VET Schools to Promote Sustainable Tourism and Destinations in Europe

Erasmus+ KA2
2025-1-HU01-KA220-VET-000354851

EU_flag-Erasmus_vect_POS
unnamed
hu
gb
it
gr
pl
pt

Partner e persone di contatto

Coordinatore

Partner

TUDÁS ALAPÍTVÁNY

logo-tudas

La Tudás Alapítvány (Fondazione della Conoscenza) è stata costituita nel 1994. I nostri obiettivi sono:

    • sostenere i giovani artisti e le loro mostre d’arte,
    • sostenere docenti e ricercatori,
    • sostenere la pubblicazione di libri e riviste,
    • pubblicare varie pubblicazioni,
    • organizzare conferenze scientifiche e culturali,
    • coltivare i contatti culturali tra le nazioni europee,
    • presentare e sostenere la cultura ungherese all’estero,
    • sostenere gli studi di studenti di talento.

Nell’ambito degli obiettivi generali sopra elencati, la Fondazione presta particolare attenzione

    • al miglioramento della competitività di docenti e ricercatori che lavorano nel campo dell’economia o dell’agricoltura e degli studenti universitari che partecipano a corsi di formazione in questi settori, nonché degli agricoltori interessati; la Fondazione intende raggiungere questo obiettivo attraverso l’insegnamento di conoscenze aggiornate in materia di economia, agricoltura, protezione dell’ambiente, sviluppo rurale, ecc.;
    • la conservazione dei valori naturali e culturali;
    • la crescita dei valori culturali attraverso il sostegno a nuove opere d’arte (come statue, dipinti, libri, spettacoli teatrali, letteratura, musica, ecc.);
    • la conservazione delle tradizioni storiche;
    • il sostegno alla scoperta, alla conservazione e allo studio dell’arte e della cultura popolare;
    • l’insegnamento di uno stile di vita sano e di un atteggiamento sano nei confronti della vita.

Piú informazioni

EUPHORIA NET SRL

Logo-euphorianet_big

Euphoria Net è un’azienda italiana specializzata in tre principali ambiti:

    1. Gestione e implementazione di progetti: gestiamo tutti gli aspetti dei progetti europei, inclusi pianificazione, scrittura, realizzazione e disseminazione. Il nostro focus è in particolare sul settore educativo, dove il nostro team è competente nello sviluppo di strumenti e metodologie didattiche innovative, nonché nella progettazione formativa mirata a migliorare i risultati di apprendimento.
    2. Corsi di formazione: progettiamo ed eroghiamo corsi di formazione per scuole, università, organizzazioni giovanili e associazioni su temi quali project management, competenze digitali, imprenditorialità, digital marketing, cittadinanza digitale europea e metodologie didattiche innovative. In qualità di ente ospitante per i corsi Erasmus KA1, abbiamo costruito una solida rete di scuole in tutta Europa, offrendo formati formativi personalizzati sia in presenza che in e-learning.
    3. Organizzazione di eventi e strategie di comunicazione: organizziamo strategie di disseminazione all’interno dei progetti, che comprendono la creazione del branding del progetto, la comunicazione, il coinvolgimento degli stakeholder, l’organizzazione e il coordinamento di eventi in tutta Europa, la creazione di contenuti per eventi e social media. Sviluppiamo inoltre lavori grafici per fornire un servizio completo di identità visiva nell’ambito degli eventi e del digital marketing.

Abbiamo iniziato a costruire la nostra esperienza e ad approfondire le nostre competenze all’interno di Euphoria Association (fondata nel 2014), che abbiamo poi sviluppato ed ampliato con Euphoria Net, costituita nel 2019, riunendo l’esperienza delle due co-fondatrici, Erika Nemes e Cristina Ceccarelli, che hanno lavorato per molti anni presso la Commissione Europea in diversi dipartimenti: affari politici, comunicazione, gestione finanziaria. Attualmente siamo un hub con diversi network di partenariato, costituiti insieme ad associazioni, sindacati, scuole, aziende, università e centri di ricerca in tutta Europa, attivati durante le attività di implementazione e disseminazione dei progetti. Le due fondatrici di Euphoria fino ad oggi hanno partecipato e gestito 30 progetti europei, oltre a erogare corsi di formazione per scuole, università, Pubbliche Amministrazioni, la Rappresentanza della Commissione Europea, associazioni scolastiche e organizzazioni culturali in tutta Italia e in Europa.

Piú informazioni

ECOCLUB SA

8a6e2febec8dfeea1648d989

Ecoclub SA è una società di consulenza e media con sede ad Atene, Grecia, specializzata in turismo sostenibile. Dal 1999 gestiamo Ecoclub.com, il primo portale mondiale dedicato all’ecoturismo, che connette oltre 1.100 professionisti a livello internazionale. Promuoviamo le migliori pratiche, come le Ecoclub Ecolodges™, e realizziamo le interviste Eco Luminaries™. La nostra certificazione Ecolodge Ecolabel garantisce soggiorni autenticamente eco-compatibili. Abbiamo gestito 15 progetti globali, dando priorità al benessere locale e alla conservazione ambientale. La serie di interviste Eco Luminaries™ mette in evidenza operatori e accademici ispiratori nel campo dell’ecoturismo. I nostri direttori partecipano attivamente come esperti o project manager al progetto Eurocluster Rural Tourism, al progetto COSME-SUSTOUR, focalizzato sulla certificazione delle operazioni turistiche, e al progetto COSME-i-STARS, volto a fornire supporto e mentorship alle piccole imprese turistiche europee su tematiche di sostenibilità. Inoltre, abbiamo fornito attività di coaching e auditing a 25 ecolodge e gestito 15 progetti di sviluppo sociale e conservazione ambientale a livello globale, dalla fase iniziale fino alla rendicontazione finale. I progetti finanziati da Ecoclub sono stati orientati al miglioramento del benessere locale e alla tutela dell’ambiente, in linea con i principi dell’ecoturismo.

Attualmente siamo partner associati del progetto COSME Eurocluster Rural Tourism, mentre il nostro co-direttore svolge il ruolo di project officer presso EURACADEMY. L’Eurocluster Rural Tourism, avviato a settembre 2022, mira a supportare le micro e nano imprese del settore turistico attraverso la struttura di un Eurocluster (ERT). Offre un’opportunità unica per ampliare le attività e, al contempo, creare una massa critica di oltre 190 servizi turistici rurali europei in più di 15 paesi, sostenuti da questa forma di collaborazione con una visione di internazionalizzazione. In qualità di esperti, forniamo mentorship a piccole e medie imprese per raggiungere la sostenibilità, oltre a supporto nella certificazione e consulenza aziendale. Altri progetti recenti includono la valutazione delle città candidate al titolo di European Capital of Smart Tourism 2024 e European Green Pioneer of Smart Tourism 2024, oltre all’erogazione di corsi di formazione sulla sostenibilità per operatori turistici greci. I nostri membri spaziano da professionisti affermati a giovani laureati promettenti. Abbiamo partecipato a conferenze e seminari a livello mondiale, realizzando presentazioni e sessioni formative. Il nostro portale attrae oltre 5.000 visitatori unici al mese ed è citato in pubblicazioni accademiche e testimonianze.

Piú informazioni

UNIWERSYTET ŚLĄSKI W KATOWICACH

L’Università della Slesia di Katowice è una delle più grandi e dinamiche università pubbliche della Polonia. Fondata nel 1968, l’Università della Slesia si è rapidamente affermata come un’istituzione accademica vivace e un importante centro di ricerca interdisciplinare. Con una tradizione di attivazione di nuovi programmi per rispondere al meglio alle esigenze di mercati del lavoro in rapida evoluzione, l’Università della Slesia offre agli studenti una vasta gamma di corsi e specializzazioni. Grazie a gruppi di ricerca di alto livello e laboratori ben attrezzati, rappresentiamo un attore importante nella scena della ricerca globale. Partecipiamo attivamente alle iniziative della Commissione Europea incentrate sullo sviluppo educativo e scientifico e realizziamo progetti nei programmi Horizon, Creative Europe, Erasmus+, Interreg, Visegrad Funds, EEA Funds, Fondi Strutturali e altri. Attualmente, l’Università della Slesia gestisce oltre 320 progetti in collaborazione con diverse istituzioni esterne, sia nazionali che internazionali, incluse organizzazioni imprenditoriali. Una parte significativa delle nostre ricerche è orientata all’innovazione e alle applicazioni pratiche per l’economia. L’internazionalizzazione della ricerca e dell’istruzione rappresenta una delle priorità strategiche per lo sviluppo dell’Università della Slesia.

L’Università della Slesia offre agli studenti un’opportunità unica di sviluppare i propri interessi, coltivare le proprie passioni e acquisire competenze pratiche necessarie in un mercato del lavoro in continua trasformazione. Nell’anno accademico 2022/2023 offriamo 83 corsi di laurea e quasi 206 specializzazioni, pensati per aiutare i nostri studenti e laureati ad affrontare le sfide di una realtà e di un mercato del lavoro in evoluzione, garantendo un ambiente di apprendimento stimolante in cui coltivare interessi individuali e realizzare ambizioni accademiche. L’Università della Slesia accoglie quasi 22.000 studenti nei corsi a tempo pieno e part-time. La nostra comunità è composta anche da circa 1.900 docenti e ricercatori. L’Università della Slesia offre inoltre numerosi programmi di dottorato (18 discipline) che consentono agli studenti di approfondire le proprie conoscenze in vari ambiti e di intraprendere progetti di ricerca interessanti e innovativi. L’internazionalizzazione è una priorità per l’Università della Slesia, e i nostri sforzi in questo campo si traducono in numerose iniziative finanziate dall’UE rivolte sia agli studenti sia ai docenti.

Queste iniziative riguardano lo sviluppo e il potenziamento della nostra infrastruttura educativa e di ricerca e, al tempo stesso, mirano a favorire un apprendimento orientato direttamente allo sviluppo della regione. L’Università della Slesia di Katowice vanta una grande esperienza di cooperazione con numerosi enti a livello nazionale e internazionale: centinaia di accordi di collaborazione con partner esteri e oltre 2.000 contratti, accordi e lettere di intenti stipulati con imprese, istituzioni scientifiche, amministrazioni locali e realtà del mondo produttivo. Attualmente, l’Università della Slesia di Katowice è coinvolta nell’attuazione di oltre trecento progetti di ricerca e formazione. L’università possiede inoltre il potenziale organizzativo necessario per l’implementazione di progetti: il Dipartimento Progetti, che sarà impegnato negli aspetti amministrativi legati alla gestione del progetto, ha una vasta esperienza nella realizzazione di progetti finanziati dall’UE.

Piú informazioni

ASSOCIAÇÃO TORREJANA DE ENSINO PROFISSIONAL

Logo_200x75

L’Associação Torrejana de Ensino Profissional è stata creata il 3 agosto 1991 dal Comune di Torres Novas, da Nersant – Associazione Imprenditoriale di Santarém e da ACIS – Associazione Commercio, Industria e Servizi di Torres Novas, e si è affermata, nel panorama locale e regionale, come punto di riferimento nei settori dell’istruzione e della formazione. Nel corso di questi 30 anni abbiamo contribuito allo sviluppo e alla formazione integrale di quasi 1500 giovani, combinando la preparazione dei nostri studenti all’inserimento nella vita attiva con la promozione di un’ampia gamma di competenze, sia hard che soft skills, e di valori come responsabilità, libertà, rispetto, tolleranza, solidarietà e condivisione. Offriamo meccanismi per avvicinare scuole e imprese attraverso tirocini curriculari della durata di oltre 600 ore, distribuiti nei 3 anni di corso. Disponiamo inoltre di un team estremamente coeso, multidisciplinare e dedicato di professionisti che garantisce la preparazione e il monitoraggio degli studenti, sia in aula che nei contesti di formazione pratica sul lavoro.

Il nostro contributo allo sviluppo individuale, sociale e culturale degli studenti è assicurato dalle numerose attività e iniziative che promuoviamo durante l’anno scolastico, in diversi ambiti: visite di studio, esperienze internazionali, educazione alla salute, educazione alla cittadinanza, sport scolastici, in collaborazione con le partnership della comunità. Queste attività consentono lo sviluppo di competenze trasversali, legate alla cittadinanza, che rappresentano un valore aggiunto in termini di apprendimento.

In questo anno scolastico, abbiamo circa 220 studenti, distribuiti nei corsi professionali di livello 4 QEQ in vari settori (Informatica, Marketing, Management, Turismo, Logistica e Animazione Socioculturale). Gli studenti hanno un’età compresa tra i 15 e i 19 anni e sono equamente distribuiti tra i due sessi. Dal punto di vista socioeconomico, la maggior parte degli studenti proviene da famiglie con difficoltà economiche. Il corpo docente è composto da 32 insegnanti, con esperienze e percorsi formativi diversificati. Il personale non docente comprende 11 elementi che garantiscono i vari servizi della scuola.

Piú informazioni

PROVINCIA DI CAMPOBASSO

Provincia_di_Campobasso-Stemma.svg

La Provincia di Campobasso è un ente pubblico territoriale che copre un’area di 2.909 km² e comprende 84 comuni. Rappresenta la comunità del territorio e ne sovrintende agli interessi e allo sviluppo. Ad essa si applicano tutte le norme di carattere generale previste per gli enti che, come la Provincia, godono di autonomia statutaria, regolamentare, finanziaria e organizzativa. Nell’attuazione della Legge n. 56 del 7 aprile 2014 e di altre leggi statali, la Provincia di Campobasso, nei limiti delle proprie funzioni, promuove azioni volte alla tutela della comunità e del territorio.

La Provincia è titolare delle proprie funzioni e di quelle conferite dallo Stato e dalla Regione Molise, nel rispetto delle risorse finanziarie disponibili.

La Provincia ha un interesse strategico verso il roots tourism, poiché una parte consistente della popolazione molisana – un terzo – risiede all’estero. In termini assoluti, 89.192 persone originarie del Molise risultano iscritte all’Anagrafe degli Italiani Residenti all’Estero (AIRE) su un totale di 305.617 abitanti (al 1° gennaio 2019), pari al 29,2%.

Piú informazioni